Marittimi Certificati di malattia

Pubblicato il 11 novembre 2016

Per la generalità dei lavoratori la certificazione medica di malattia viene redatta telematicamente ma per i lavoratori marittimi, assicurati ex-Ipsema, la suddetta certificazione viene ancora trasmessa all’INPS, entro due giorni dalla data del rilascio, a cura del lavoratore, in modalità cartacea.

Per la tutela di eventi di malattia insorti durante l’imbarco, per prassi in uso sia in Italia che all’estero, viene utilizzato il modello “Mal.1”.

I modelli “Mal.2” e “Mal.3”, sono, rispettivamente, richiesti nel caso di eventi di malattia insorti dopo lo sbarco o nei casi di prolungamento o guarigione clinica della patologia certificata.

Tuttavia l’INPS, con messaggio n. 4492 del 10 novembre 2016, ha riconosciuto, ai fini dell’erogazione delle indennità di malattia, la validità della certificazione redatta su modelli non standardizzati (format generici), purché siano rilevabili i seguenti elementi essenziali:

Ricorda, inoltre, l’Istituto che la certificazione emessa in territorio estero, sia che sia redatta sui modelli “Mal. 1”, “Mal.2” e “Mal.3”, sia che sia redatta su format generici ma completi degli elementi essenziali sopraelencati, devono essere rilasciati esclusivamente da medici fiduciari del Ministero della Salute.

Ad ogni modo, la certificazione sanitaria proveniente da un Paese comunitario, comprovante lo stato di malattia dei lavoratori marittimi, dovrà essere accettata dalle sedi INPS anche se redatta in lingua straniera.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy