Maternità senza certificato

Pubblicato il 10 aprile 2007

Sebbene la legge richieda l’esibizione, ad opera della lavoratrice, dei certificati medici di gravidanza ed esistenza in vita del neonato al datore, la documentazione può ben essere sostituita dalla conoscenza effettiva che il datore ne abbia avuto. Pertanto rileva, per corte (sentenza 3620 del 16 febbraio 2007), il fatto essenziale della conoscenza dello stato di gravidanza, come dell’esistenza in vita del bimbo, non quello formale dell’invio del certificato medico. E’ quindi respinto il ricorso dell’azienda che - licenziata la lavoratrice sostenendo che ella non aveva presentato il certificato di gravidanza, né quello di esistenza in vita dopo il parto – eccepiva, in Cassazione, la violazione della normativa di cui al Testo unico su maternità e congedi parentali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy