Maternità senza certificato

Pubblicato il 10 aprile 2007

Sebbene la legge richieda l’esibizione, ad opera della lavoratrice, dei certificati medici di gravidanza ed esistenza in vita del neonato al datore, la documentazione può ben essere sostituita dalla conoscenza effettiva che il datore ne abbia avuto. Pertanto rileva, per corte (sentenza 3620 del 16 febbraio 2007), il fatto essenziale della conoscenza dello stato di gravidanza, come dell’esistenza in vita del bimbo, non quello formale dell’invio del certificato medico. E’ quindi respinto il ricorso dell’azienda che - licenziata la lavoratrice sostenendo che ella non aveva presentato il certificato di gravidanza, né quello di esistenza in vita dopo il parto – eccepiva, in Cassazione, la violazione della normativa di cui al Testo unico su maternità e congedi parentali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy