Maxi-società sotto la lente

Pubblicato il 24 gennaio 2007

Con la circolare n. 2 di ieri, il Fisco progetta un’attività di contrasto all’evasione più mirata, dettando le linee operative agli uffici, in vista della convenzione triennale con il ministero dell’Economia. In particolare, l’agenzia delle Entrate mette sotto osservazione il mondo dei servi e delle piccole e grandi imprese, che vantano indicatori che possono mettere in luce rischi di evasione. Si fa riferimento, soprattutto, a quei settori nei quali, secondo l’Istat si collocherebbero rispettivamente l’80,4 e il 17,2% dell’evasione, stimata tra 230 e 246 miliardi di euro. Nel documento è contenuto un esplicito invito a fare un ricorso massiccio alle indagini finanziarie, ormai telematizzate. Nella lotta alle frodi Iva, le entrate puntano a concentrare l’attività di intelligence sulle richieste di nuove partite, quando ci sono alti indici di pericolosità, utilizzando banche dati internazionali e applicazioni informatiche evolute. Un attenzione particolare, viene prestata per tutti quei soggetti (circa diecimila) con un volume d’affari, ricavi o compensi superiori a 25.822.845 euro, per i quali i controlli sono sicuramente intensificati. Per i contribuenti di medie dimensioni, particolare attenzione viene posta alle dichiarazioni con un ammontare di fatturato non coerente con gli acquisti e la manodopera impiegata. Per i contribuenti sottoposti agli studi di settore saranno considerate le “incoerenze, in particolare con riferimento agli indicatori di rotazione del magazzino e di durata delle scorte”. Ma anche per quelli congrui potrebbe scattare l’allarme nel caso in cui emerga un addomesticamento dei dati pur di mettersi in linea con Gerico, ma comunque in contraddizione con il trend dell’ammontare dei ricavi e dei compensi dichiarati.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy