Il maxiemendamento alla Stabilità 2016 su maternità e paternità

Pubblicato il 23 novembre 2015

Con 164 voti favorevoli, 116 contrari e due astensioni, in data 20 novembre 2015, il Senato ha approvato il maxiemendamento interamente sostitutivo del DDL di Stabilità 2016, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.

Il testo passa ora all'esame della Camera dei deputati.

Congedo obbligatorio per i padri

Fra le novità del citato maxiemendamento spicca la proroga del congedo di paternità obbligatorio e facoltativo introdotto in via sperimentale dalla c.d. riforma Fornero (Legge n. 92/2012).

Tale congedo viene prorogato per l’anno 2016 e il congedo obbligatorio è aumentato a 2 giorni, per cui, entro i 5 mesi dalla nascita del figlio, il padre lavoratore dipendente avrà diritto a:

Ai suddetti congedi, obbligatorio e facoltativi, si applica la disciplina di cui D.M. 22 dicembre 2012.

Voucher per baby-sitting

Analogamente, il maxiemendamento, al fine di sostenere la genitorialità, prevede la proroga per l’anno 2016, nel limite di 20 milioni di euro, del beneficio di cui all’articolo 4, comma 24, lettera b), della Legge n. 92/2012, che concede alla madre lavoratrice, al termine del periodo di congedo di maternità, per gli undici mesi successivi e in alternativa al congedo parentale, la corresponsione di voucher per l'acquisto di servizi di baby-sitting, ovvero per fare fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l'infanzia o dei servizi privati accreditati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy