Mediaconciliazione: sul tavolo ipotesi compromesso

Pubblicato il 11 maggio 2011 Il compromesso sulla mediaconciliazione, ipotizzato nella riunione del tavolo tecnico con gli Ordini (tra i partecipanti anche il Consiglio nazionale forense) e voluto dal ministro Alfano, vorrebbe l'obbligatorietà dell'assistenza tecnica dell'avvocato per i procedimenti di maggior valore (quota di sbarramento per la riserva legale) e una parziale eliminazione dell'obbligatorietà della mediazione sulla base della materia del contendere.

In quest’ottica, durante l’assemblea, è stata presentata la proposta pensata dagli Ordini forensi di Milano,Roma e Palermo. Si tratta della previsione di una quota di sbarramento tra 7 e 10 mila euro (al di sopra della quota l’assistenza legale si fa obbligatoria) e di un elenco di materie libere dal vincolo dell’assistenza più cospicuo di quello fin’ora diffuso.

Secca è la censura dell'Oua e dell'Associazione nazionale forense. In particolare il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, bolla l’ipotesi di compromesso come mortificante dei diritti dei cittadini: “favorisce solo i grandi studi e affossa la quasi totalità degli avvocati”. De tilla conclude senz’appello: “Si apra un vero tavolo di confronto, la base di partenza è il rispetto della Costituzione e della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea”.

Anche l'Unione Triveneta (presente alla riunione), insieme all'Associazione italiana degli avvocati per la famiglia e per i minori e l'Unione delle camere civili, hanno elaborato una proposta che prevede l'introduzione nella legislazione della procedura partecipativa di negoziazione assistita da un avvocato. La procedura conciliativa, alternativa al contenzioso, riconosce alle parti il potere di autoregolamentazione dei loro rapporti e agli avvocati un ruolo centrale nell'assisterle nella negoziazione per trovare un accordo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy