Mediazione controversie, l’Ue accelera

Pubblicato il 27 maggio 2008 Nella Gazzetta Ufficiale europea n. 136 del 24.5.08 è’ stata pubblicata la direttiva del 21.5.08 che facilita il ricorso alla mediazione europea. Gli stati membri hanno, infatti, l’obbligo di incoraggiare la formazione e la diffusione dei mediatori; il giudice europeo, in qualunque fase del procedimento, può suggerire alle parti il ricorso alla mediazione; è riconosciuto, inoltre, alla decisione “mediata” uno status simile a quello della sentenza della Corte ai fini dell’esecuzione; è infine garantita, in caso di insuccesso della mediazione, la riservatezza e la mancata possibilità di utilizzare contro le parti le informazioni e le osservazioni emerse nella risoluzione extragiudiziale in successivi procedimenti giudiziali. Ai fini della prescrizione, il tempo impiegato per la mediazione non pregiudica l’eventuale ricorso in Tribunale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy