Mediazione. Decreto ministeriale correttivo in attesa di pubblicazione

Pubblicato il 07 luglio 2011 Augusta Iannini, capo dell'ufficio legislativo del ministero della Giustizia, è intervenuta ieri, 6 luglio, ad un convegno dell'associazione Sistema conciliazione annunciando che, a giorni, verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un decreto ministeriale contenente alcune correzioni al sistema della conciliazione con cui si interviene per sopperire alle disfunzioni che si sono manifestate nei primi mesi di applicazione della nuova normativa.

Nel dettaglio, il provvedimento ministeriale si occupa della professionalità dei mediatori e dei formatori prevedendo l'affidamento all'Ispettorato generale del ministero della Giustizia del compito di vigilare sugli organismi iscritti nei registri ministeriali dei conciliatori e degli enti formatori. Nei regolamenti degli organismi di conciliazione dovranno essere indicati i criteri per l'assegnazione delle controversie, criteri che dovranno essere rispettosi della competenza professionale del mediatore designato. Per i mediatori viene, inoltre, introdotto l'obbligo di un tirocinio “assistito” ad almeno 20 atti di conciliazione; potenziato anche l'aggiornamento formativo biennale.

Nei casi di conciliazione in cui la parte invitata a partecipare al tentativo di accordo non si presenti, cosiddetta conciliazione "in contumacia", vengono ridotti i costi delle indennità di mediazione con l'applicazione di tariffe minimali.

Il provvedimento ministeriale ha già ottenuto il via libera del Consiglio di Stato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy