Mef, aggiornati i coefficienti Imu per i fabbricati senza rendita

Pubblicato il 27 aprile 2013 Il DM del 18 aprile 2013 della Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del dipartimento finanze del Mef, che approva i coefficienti da applicare per l’anno 2013 per la determinazione dell’Imu ai fabbricati classificati nel gruppo D appartenenti alle impresa, ma sforniti di rendita catastale, è approdato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 97 del 26 aprile 2013.

Nello specifico, il provvedimento riguarda tutti quegli immobili che appartengono alla categoria imprese, sono classificabili nel gruppo D, non sono iscritti in Catasto, sono distintamente contabilizzati e sono sforniti di rendita catastale per cui è impossibile applicare il criterio generale di determinazione dell'ammontare dell'Imu.

Per essi soccorre l'articolo 5, comma 3, del decreto legislativo n. 504 del 1992, il quale disciplina i criteri di determinazione del valore dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, fino al momento della loro iscrizione in Catasto con attribuzione di rendita.

Il valore di tali immobili dovrà essere fissato alla data di inizio di ciascun anno solare, oppure successiva, se acquistati in un secondo momento, applicando i coefficienti che sono aggiornati annualmente con un decreto del Mef sulla base dei dati risultanti all'Istat sull'andamento del costo di costruzione di un capannone.

Per l’anno 2013, il coefficiente di aggiornamento è fissato dal Mef a quota 1,03.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy