MEF, coefficienti IMU 2022 per i fabbricati non iscritti in Catasto

Pubblicato il 19 maggio 2022

Disponibili i coefficienti aggiornati per ricavare la base imponibile valida per il calcolo dell’Imu sui fabbricati classificabili nel gruppo catastale “D” (immobili a destinazione speciale o particolare, tra cui rientrano anche i capannoni e centri commerciali), non iscritti in Catasto, interamente posseduti dalle imprese e distintamente contabilizzati.

Il Dipartimento delle Finanze del MEF ha pubblicato sul proprio sito il Decreto 9 maggio 2022, che ora attende la pubblicazione ufficiale in Gazzetta.

I coefficienti ministeriali riportati nel Dm sono utili per gli immobili per i quali ancora non è stata richiesta l’attribuzione della rendita e la cui base imponibile è determinata facendo riferimento ai costi di acquisto o di costruzione, distintamente contabilizzati in bilancio (articolo 1, comma 746 della legge di bilancio 2020).

Per determinare l’imponibile, i coefficienti, che il Mef aggiorna ogni anno, devono essere applicati ai valori esposti nelle scritture contabili; tali coefficienti vengono fissati tenendo conto anche dei dati ufficiali (Istat e MiSE) sull’andamento del costo di costruzione di un capannone. Questi, dal 2020 sono utilizzabili anche per ricavare la base imponibile per l’applicazione dell’Impi, l'Imposta locale sulle piattaforme marine.

Per l’anno 2022, i coefficienti ministeriali sono stati fissati nelle seguenti misure:

ANNO

COEFFICIENTE

ANNO

COEFFICIENTE

2022

1,04

2001

1,61

2021

1,08

2000

1,66

2020

1,09

1999

1,68

2019

1,09

1998

1,71

2018

1,11

1997

1,75

2017

1,11

1996

1,81

2016

1,12

1995

1,86

2015

1,12

1994

1,92

2014

1,12

1993

1,96

2013

1,13

1992

1,98

2012

1,15

1991

2,02

2011

1,19

1990

2,11

2010

1,21

1989

2,21

2009

1,22

1988

2,30

2008

1,27

1987

2,50

2007

1,31

1986

2,69

2006

1,35

1985

2,88

2005

1,38

1984

3,07

2004

1,47

1983

3,26

2003

1,51

1982

3,45

2002

1,57

 

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy