Mef: delibere IMU da rivisitare

Pubblicato il 13 agosto 2021

Il Dipartimento delle finanze pubblica in data 27 luglio 2021, un documento contenente una rassegna dei principali rilievi formulati dallo stesso esaminando i regolamenti e le delibere di approvazione delle aliquote IMU.

Separazione coniugi senza figli o figli maggiorenni: assegnazione abitazione

Si fa presente che non sussiste più l’ipotesi di coniuge assegnatario dell’abitazione principale senza figli posto che, in caso di separazione senza figli o con figli maggiorenni e autosufficienti, la giurisprudenza ritiene che la casa coniugale non possa essere oggetto di assegnazione ad uno dei due coniugi a titolo di contributo al mantenimento.

Immobile dato in comodato gratuito a parenti

Per le abitazioni date in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale, ad eccezione di quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, vige la riduzione del 50 per cento della base imponibile qualora:

Tutto questo deriva da legge e non più da potere regolamentare dell’ente locale.

Unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa

Sono da modificare le delibere di approvazione degli enti che applicano l’aliquota ordinaria dell’imposta municipale propria (IMU) dello 0,9 per cento e la detrazione per l’abitazione principale agli immobili appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibiti ad abitazione principale dei soci assegnatari.

Infatti, tali unità sono considerate abitazioni principali e, pertanto, sono escluse dall’imposta ove si tratti di abitazioni classificate in categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9 e vengono assoggettate, invece, all’aliquota ridotta di cui all’art. 1, comma 748, della legge n. 160 del 2019 ove si tratti di abitazioni di lusso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy