Messa alla prova Avviso in Decreto

Pubblicato il 22 luglio 2016

Anche il decreto penale di condanna deve contenere l’avviso della facoltà dell’imputato di chiedere, mediante l’opposizione, la sospensione del procedimento con messa alla prova.

E’ infatti incostituzionale l’articolo 460, comma 1 del Codice di procedura penale nella parte in cui non prevede questa comunicazione.

La declaratoria di illegittimità costituzionale della citata disposizione è contenuta nella sentenza della Corte costituzionale n. 201 del 21 luglio 2016.

Omesso avviso Lesione diritto di difesa

La Consulta ha, in particolare, evidenziato che, come negli altri riti, anche nel procedimento per decreto la mancata formulazione della richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova nel termine stabilito dall’articolo 464-bis, comma 2, del Codice processuale penale, ed ossia con l’atto di opposizione, determina una decadenza, sicché nel giudizio conseguente all’opposizione l’imputato che prima non l’abbia avanzata non può più presentare la citata richiesta.

A differenza di quanto accade per gli altri riti speciali, tuttavia, la disposizione censurata non prevede, tra i requisiti del decreto penale di condanna, l’avviso all’imputato della citata facoltà in sede di opposizione.

E detta mancata previsione comporta una lesione del diritto di difesa e la violazione dell’articolo 24, secondo comma, della Costituzione.

L’assenza di questo avvertimento può infatti determinare un pregiudizio irreparabile come, del resto, verificatosi nella vicenda da cui ha preso le mosse il rilievo di incostituzionalità in esame, in cui l’imputato, nel fare opposizione, non essendo stato avvisato, aveva formulato la richiesta di messa alla prova solo nel corso dell’udienza dibattimentale, e quindi tardivamente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy