Messa alla prova, il richiedente non è tenuto ad ammettere il fatto

Pubblicato il 05 giugno 2015

La richiesta di sospensione del procedimento con messa alla prova, non esige l'ammissione del fatto da parte dell'indagato/imputato, ammissione che resta dunque estranea al novero dei requisiti per accedere al beneficio della messa alla prova di cui alla Legge n. 67/2014.

Difatti, la qualificazione dell'ammissione del fatto-reato quale requisito per la sospensione con messa alla prova risulta, anzi, incompatibile, sul piano sistematico, con la complessiva disciplina dell'istituto.

Poiché, ossia, in caso di revoca dell'ordinanza di sospensione medesima, il procedimento riprende il suo corso, la subordinazione dell'accoglimento dell'istanza all'ammissione del fatto-reato rileverebbe, in tale ipotesi, “profili di tensione con le garanzie sostanziali e processuali dell'imputato”.

E' quanto evidenziato dalla Corte di cassazione, Quinta sezione penale, nel testo della sentenza n. 24011 del 4 giugno 2015.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy