Milleproroghe, moratoria per domande CIG e SR41

Pubblicato il 22 febbraio 2021

Prosegue, nell'iter di conversione in legge del Decreto Milleproroghe, la possibilità di rinvio dei termini decadenziali per la trasmissione delle domande di accesso ai trattamenti  di integrazione salariale e dei modelli di pagamento diretto SR41.

Entro il 1° marzo, le camere dovranno definitivamente convertire il legge il Decreto Milleproroghe.

Nel predetto iter, la Commissione Affari Costituzionali e Bilancio della Camera ha approvato un emendamento che rinvia al prossimo 31 marzo 2021 i termini decadenziali per la presentazione delle domande di integrazione salariale con causale emergenziale ed i relativi termini di trasmissione dei modelli SR41 limitatamente alle ipotesi in cui i termini risultino scadenti al 31 dicembre 2020.

Pertanto, diversamente da quanto richiesto dai Consulenti del Lavoro, al momento, pare che possano beneficiare della remissione in bonis esclusivamente le domande riferibili all'anno 2020 senza che vi sia alcuno slittamento per le nuove domande presentate ai sensi della Legge 30 dicembre 2020, n. 178 per cui il termine decadenziale rimane il 28 febbraio per i periodi riferibili alla mensilità di gennaio 2021.

Si rammenta che, eventuali istanze di accesso ai trattamenti di integrazione salariale o la trasmissione di modelli SR41 oltre i termini attualmente vigenti comportano, rispettivamente, la mancata concessione dell'ammortizzatore sociale richiesto e l'impossibilità di recupero delle somme spettanti con pagamento e relativi oneri previdenziali a carico del datore inadempiente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy