Aree di crisi di Gela: rilancio dell'imprenditoria

Pubblicato il 30 marzo 2023

Con la circolare 28 marzo 2023 n. 1011, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rende noto che sono stati stanziati ulteriori 22 milioni per il rilancio delle attività di salvaguardia dell’occupazione e di sostegno dei programmi di investimento nelle aree industriali di Gela, ai sensi della legge 15 maggio 1989 n. 181.

Le idee imprenditoriali potranno essere presentate nei Comuni dell’area industriale di Gela, tra cui Acate, Aidone, Barrafranca, Butera, Caltagirone, Caltanissetta, Delia, Marianopoli, Mazzarino, Mirabella Imbaccari, Montedoro, Niscemi, Piazza Armerina, Pietraperzia, Riesi, San Cataldo, San Cono, Santa Caterina Villarmosa, San Michele di Ganzaria, Serradifalco, Sommatino, Vittoria.

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di rafforzare la produttività locale ed attrarre nuovi investimenti.

Soggetti beneficiari

NOTA BENE: Possono accedere ai fondi solamente le imprese costituite in forma di società di capitali, le società cooperative e le società consortili.

Istruzioni per domande

Le imprese interessate potranno presentare le domande di agevolazione direttamente a Invitalia a partire dalle ore 12.00 del 30 maggio 2023.

L’attività di istruttoria avverrà in base all’ordine cronologico di protocollo.

Gli imprenditori dovranno includere spese per investimenti non inferiori a 1 milione di euro per lo sviluppo e realizzazione di piani produttivi, di tutela ambientale, innovazione, ricerca e sviluppo, programmi occupazionali e formazione del personale.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha affermato “È fondamentale rilanciare la competitività di Gela e della sua importante area industriale per lo sviluppo dell’economia della Sicilia e dell’Italia”. Grazie a queste agevolazioni a sostegno dello sviluppo e degli investimenti possiamo supportare e stimolare la crescita delle imprese e tutelare i lavoratori”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy