MIMIT, domande per il sostegno all’economia blu

Pubblicato il 24 marzo 2023

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rende noto che le imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, le agroindustriali, le artigiane e i centri di ricerca possono presentare le domande di agevolazione al bando europeo “Sustainable Blue Economy Partnership” (SBEP) entro il 14 aprile 2023.

Bando Economia blu

Il MIMIT ha stanziato ulteriori 10 milioni di euro con risorse PNRR da destinare al cofinanziamento delle imprese italiane che saranno selezionate dal bando transnazionale.

Nello specifico, una quota pari al 40% delle risorse sarà riservata alle imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.

L’iniziativa “Sustainable Blue Economy Partnership” è una partnership europea co-finanziata del programma Horizon Europe avente la finalità di sostenere i progetti di ricerca e di innovazione per supportare la transizione verso un’economia blu resiliente e sostenibile (in particolare si sofferma sulla tutela dei mari, degli oceani, della biodiversità e dello sfruttamento delle risorse ambientali marine).

Il 24 marzo 2023, le imprese italiane potranno partecipare al webinar informativo organizzato dall’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) in cui saranno spiegate le regole di partecipazione e di finanziamento nonchè le modalità operative del Bando SBEP 2023.

Presentazione delle domande

Per aderire all'iniziativa, i soggetti interessati dovranno partecipare sia al bando europeo sia al bando nazionale.

La presentazione delle domande si suddivide in due fasi:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy