Mini-contratti turistici senza avviso preventivo

Pubblicato il 12 luglio 2007

Con la firma dell’interpello n. 18 di ieri, la direzione centrale per l’Attività ispettiva del ministero del Lavoro concede un margine di tempo maggiore per comunicare l’assunzione, da parte del datore di lavoro, per attività speciali e di breve durata, rispetto alle disposizioni generali contenute nella Finanziaria 2007. Quindi nei settori del turismo e degli esercizi pubblici per cui è permessa l’assunzione diretta di manodopera per la realizzazione di servizi di durata non superiore a tre giorni, la comunicazione al centro per l’impiego deve essere data entro cinque giorni. L’interpello inoltre specifica che la norma inserita nell’art. 10, comma 3 del decreto legislativo 368, rientra nelle ipotesi di assunzione causata da forza maggiore o da avvenimenti di carattere straordinario per i quali la comunicazione può essere contestuale o successiva e non preceduta dalla nota informativa preliminare.

 

Ulteriori chiarimenti in merito alla comunicazione preventiva dei rapporti di lavoro sono stati forniti dal Ministero che ha tra l’altro specificato che il timbro di ricezione, posto dall’ufficio del centro per l’impiego alla consegna diretta, non vale come prova di ottemperanza all’obbligo di comunicazione preventiva del rapporto di lavoro ma è necessario un numero di protocollo oppure una ricevuta ufficiale. Sono invece ritenute valide le comunicazioni via fax anche nel caso di esito negativo dovuto a disfunzioni tecniche non imputabili al datore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy