Mini-correzione, sì dal CdM. Aumento accise scongiurato

Pubblicato il 10 ottobre 2013 Il Consiglio dei ministri ha varato la mini-correzione - 1,6 miliardi - del deficit per l'anno 2013, al fine del mantenimento del rapporto deficit/Pil sotto il 3%.

Tra le misure varate: tagli ai ministeri, con l'esclusione di ricerca, istruzione e sanità, ed agli enti locali (tra i tagli il premio ai comuni virtuosi); stanziamenti per emergenza immigrazione; cessioni di immobili del demanio a CdP (con il coinvolgimento della Cassa depositi e prestiti, esclusa formalmente dal perimetro delle pubbliche amministrazioni, il ricavato - 500 milioni - non sarà destinato a risanare il deficit ma potrà essere utilizzato a copertura della manovrina).

Restano fuori: Cig in deroga per il 2013, rimandato per mancata copertura; il rifinanziamento della social card; l’aumento delle accise carburanti e dell’acconto acconto Ires Irap.

Infine, è stabilito che potranno ridurre Irpef e Irap le Regioni sottoposte a piano di rientro che hanno tenuto comportamenti virtuosi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Affitti brevi 2025: guida alle nuove regole, tasse e obblighi per i proprietari

13/05/2025

Responsabilità erariale: proroga del regime transitorio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy