Minimi ex DL 98/2011. Debutto

Pubblicato il 07 giugno 2012 Il regime fiscale di vantaggio per l'imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità di cui alla Legge n. 244 del 2007, è riformato dal Dl 98/2011 e concentrato in funzione del doppio obiettivo di:

- favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani o di coloro che perdono il lavoro e
- favorire la costituzione di nuove imprese.

Conseguentemente, dal 1° gennaio 2012, il regime si applica, per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i quattro successivi, esclusivamente alle persone fisiche: a) che intraprendono un'attività d'impresa, arte o professione; b) che l'hanno intrapresa successivamente al 31 dicembre 2007 (per determinare l’inizio di una nuova attività occorre considerarne l’esercizio effettivo, pertanto non è sufficiente aprire la partita Iva ma conta, piuttosto, l’acquisto di beni strumentali o destinati alla rivendita o da utilizzare per rendere prestazioni di servizi).
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Igiene ambientale Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

CCNL Multiservizi Conflavoro - Accordo di rinnovo economico del 27/10/2025

03/11/2025

Multiservizi Conflavoro. Minimi e una tantum

03/11/2025

Igiene ambientale Conflavoro. Nuovi minimi

03/11/2025

POS e registratori di cassa: dal 2026 obbligo di collegamento logico

03/11/2025

Incentivi alle assunzioni: dal 1° aprile 2026, obbligo di pubblicazione sul SIISL

03/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy