Ministero della Giustizia. Pubblicato il dossier sull’andamento dei processi penali

Pubblicato il 16 marzo 2015 Il Dipartimento Organizzazione Giudiziaria (Dog) del Ministero della Giustizia, ha pubblicato in data 14 marzo 2015, nel sito web del medesimo Ministero – così come per il settore civile nel mese di novembre 2014 – un’analisi dettagliata dei dati relativi ai processi penali pendenti in Italia.

Esattamente come per il civile, sono stati presi in esame tutti i 139 Tribunali del nostro Paese, impiegando i medesimi parametri dell’analisi di novembre.

L’obiettivo del presente dossier è quello di orientare gli interventi migliorativi nel settore preso in esame, in modo da incrementare la performance e l’efficienza degli uffici giudiziari.

Dal dossier in questione è emerso innanzitutto come, dei circa 3.550.000 procedimenti penali in corso (fine 2013), oltre il 40% siano ancora pendenti in primo grado (soprattutto presso i Tribunali ordinari), mentre il 48% in attesa di definizione presso gli uffici requirenti. In netta minoranza invece, quelli dinnanzi alle Corti d’Appello ed alla Cassazione.

Altro elemento rilevante, riguarda poi la durata dei processi pendenti.

Circa un quarto di essi, infatti, si protrae per oltre due anni in primo grado. Ed è proprio su questo 25% che devono concentrarsi i maggiori sforzi, anche per evitare che l’Italia subisca condanne ai sensi della Legge Pinto.

Detti procedimenti, si concentrano poi essenzialmente in alcuni specifici Tribunali, con in testa quelli di Napoli, Santa Maria Capua Vetere e Roma.

La spiegazione va probabilmente rinvenuta, incrociando altri dati, relativi, in particolare, alla carenza di organico (sia di magistrati che di personale amministrativo) ed all’elevato tasso di criminalità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy