Ministri in difesa del decreto

Pubblicato il 28 luglio 2006

Nelle audizioni alla Camera, il ministro dello Sviluppo economico, Pierluigi Bersani, conferma la volontà di approvare il dl 223 senza ritocchi. Si rammarica di non essere intervenuto sulla pubblicità televisiva, che va trattata all’interno di una riforma del settore radio-televisivo, della comunicazione e di Internet. Ritiene “sproporzionata” la reazione di Federfarma e annuncia che tra sei mesi farà una verifica sulle nuove misure in materia di licenze ai taxi. Vincenzo Visco, viceministro dell’Economia, bolla, invece, come “un inconveniente grave e molto sgradevole” l’errore sul gettito del passaggio dall’Iva all’imposta di registro per le transazioni immobiliari e afferma che gli studi di settore “a molti professionisti non dovrebbero essere applicati”, se l’attività non ha contenuto tecnologico. Ora che è giunto a Montecitorio, il provvedimento ha tempi di conversione piuttosto stretti: lunedì prossimo l’aula, martedì il voto finale. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy