Ministro Orlando. Firmato il decreto che dà il via al Garante nazionale dei detenuti

Pubblicato il 12 marzo 2015 In data 11 marzo 2015, il ministro della Giustizia Andrea Orlando, ha firmato un decreto ministeriale relativo alla struttura e composizione dell’Ufficio del Garante nazionale dei diritti dei detenuti, in attuazione di quanto disposto dal D.lg. 146/2013, recante “Misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria”.

Detta regolamentazione risponde essenzialmente alle criticità del sistema carcerario italiano, messe in evidenza dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, con la nota sentenza “Torreggiani” del 2013.

L’Ufficio del Garante, che avrà sede presso il ministero della Giustizia, sarà formato da un Presidente e da due membri e si avvarrà di un organico di 25 unità di personale, messe a disposizione dallo stesso Dicastero.

Il Garante nazionale provvederà a fissare gli obiettivi da realizzare, a coordinare i vari Garanti territoriali - anche organizzando appositi incontri strutturati per l’individuazione degli aspetti problematici – ed a redigere raccomandazioni da inviare alle autorità di competenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

CPB 2025-2026: scadenza e nuovi codici Ateco

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy