Minori, luce sulla competenza

Pubblicato il 22 dicembre 2008

Le sezioni unite civili della Corte di cassazione, con l'ordinanza 28875 del 9 dicembre 2008, hanno stabilito che, nella necessità di adottare provvedimenti che rispondano alle esigenze del minore, spetta al tribunale del luogo dove il bambino di fatto risiede e che interagisce con il servizio sociale decidere i provvedimenti d'urgenza adottati per il bene dello minore. Così, i giudici di legittimità, hanno dichiarato la competenza del tribunale dei minori di Napoli a decidere sui provvedimenti d'urgenza da adottare nei confronti di un ragazzo che, nato a Pozzuoli, si era prima trasferito in Abruzzo con la madre naturale e poi era stato affidato a una famiglia del capoluogo campano per via delle gravi difficoltà vissute nella famiglia d'origine.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy