Minori stranieri non accompagnati Protezione

Pubblicato il 02 marzo 2017

Nella seduta del 1° marzo 2017, l’aula del Senato ha approvato, con modifiche, il disegno di legge che introduce misure di protezione per i minori stranieri non accompagnati.

Divieto di respingimento dei minori

Nel testo, viene affermato il principio generale del divieto di respingimento alla frontiera dei minori e viene istituito, altresì, il Sistema informativo nazionale dei minori non accompagnati.

Tra le novità, si segnala una riduzione a 30 giorni dei termini di permanenza dei minori nelle strutture di prima accoglienza.

Disciplinate anche le procedure per l'identificazione del minore, con alcune novità per quanto riguarda la disciplina delle indagini familiari.

Gli enti locali saranno, inoltre, tenuti a favorire l'affidamento familiare in luogo del ricovero in una struttura di accoglienza e presso ogni tribunale per i minorenni, verrà istituito un elenco di tutori volontari.

In materia di rimpatrio assistito e volontario, la competenza dell'adozione del relativo provvedimento passa al tribunale per i minorenni competente.

Tutti i minori non accompagnati, indipendentemente dalla richiesta di protezione internazionale, potranno accedere al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati.

Due tipi di permesso di soggiorno

Saranno, inoltre, due le tipologie di permesso di soggiorno rilasciabili ai minori stranieri per i quali sono vietati il respingimento o l'espulsione: quello per minore età e quello per motivi familiari; possibilità, in ogni caso, di convertire il permesso di soggiorno al compimento della maggiore età.

Rafforzati, infine, alcuni diritti riconosciuti ai minori non accompagnati, quali l'assistenza sanitaria e il diritto all'istruzione, le garanzie processuali e procedimentali.

Il testo passa ora all’esame della Camera.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy