Mise. Attiva dal 18 maggio la nuova procedura di deposito dei brevetti industriali

Pubblicato il 18 maggio 2015 E’ obbligatoria dal 18 maggio 2015 la nuova modalità di deposito telematico delle domande di brevetto, marchio e disegno industriale.

Il tutto tramite una procedura attiva esclusivamente sul sito del Ministero dello sviluppo economico.

Da tale data, infatti, è possibile trasmettere direttamente online al Ministero la domanda di deposito brevetti, ma anche  effettuare la compilazione guidata e assistita dei moduli online, effettuare il calcolo delle tasse dovute tramite il modello F24 oltre che interagire direttamente con l’Agenzia delle Entrate. Inoltre, non possono essere più utilizzati per il pagamento i bollettini di versamento postale.

La possibilità di pagamento diretto – tramite modello F24 – dei diritti e delle tasse sui titoli di proprietà industriale è frutto della collaborazione tra la Direzione generale per la lotta alla contraffazione (ufficio italiano brevetti e marchi) e l'Agenzia delle Entrate.

I vantaggi per gli utenti sono indiscussi

Grazie al nuovo servizio messo a disposizione dal Mise si sono ridotti notevolmente i tempi, con altrettanto risparmio dei costi, ed è stata migliorata anche la qualità delle informazioni che si possono ottenere, grazie ad un aggiornamento costante della banca dati sui titoli della proprietà industriale.

Si ricorda che è stato il decreto Mise del 24 febbraio 2015 a spostare i termini del nuovo deposito telematico al 18 maggio. Mentre, la risoluzione n. 11 del 29 gennaio 2015 dell’Agenzia delle Entrate ha fissato i codici tributo per effettuare i versamenti dei diritti relativi ai titoli di proprietà industriale e le tasse sulle concessioni governative sui marchi, connessi alla nuova modalità di deposito telematico, tramite il modello F24 «versamenti con elementi identificativi» o «F24 enti pubblici».
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy