MISE, decreti per rafforzamento dei contratti di sviluppo

Pubblicato il 05 settembre 2022

Il Ministero dello Sviluppo Economico comunica, sul proprio sito istituzionale, nella sezione “Notizie”, che sono stati firmati i decreti a sostegno dei progetti di rafforzamento dei contratti di sviluppo, al fine di agevolare gli investimenti delle imprese che riducono le emissioni CO2 e i consumi di energia.

Decreto per sviluppo e coesione

Con decreto del ministro Giorgetti (in via di pubblicazione) si prevede il finanziamento di 2 miliardi di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC 2021-2027) - assegnati dal CIPES al MISE - per finanziare ulteriori 101 progetti da destinare come segue:

Nello specifico, le risorse finanziarie sono così suddivise:

Il decreto legge “Aiuti bis” – con lo scopo di sbloccare altri progetti – ha previsto lo stanziamento di ulteriori 40 milioni nell’anno 2022, 400 milioni nell’anno 2023, 12 milioni per ciascun anno dal 2024 al 2030.

Al fine di agevolare la procedura, il MISE ha previsto delle semplificazioni in merito all’iter amministrativo per la concessione degli incentivi (fast-track).

Decreto su riduzione delle emissioni di gas e di energia

In considerazione delle ripercussioni economiche derivanti dal conflitto in Ucraina, il ministro Giorgetti ha, altresì, firmato il decreto che applica ai contratti di sviluppo le disposizioni del Temporary framework della Commissione europea, prevedendo un regime favorevole in materia di aiuti di Stato per i progetti delle imprese che:

Le modalità di presentazione delle domande saranno comunicate successivamente con apposito provvedimento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Contanti non dichiarati in dogana: buona fede da escludere

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Datori di lavoro e lavoratori autonomi agricoli: iscrizione diretta all’INPS

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy