MiSE riconosce Torino area di crisi industriale complessa

Pubblicato il 18 aprile 2019

Il ministero dello Sviluppo Economico ha riconosciuto il Sistema Locale del Lavoro di Torino quale area di crisi industriale complessa.

Il decreto del 16 aprile 2019, che attua l’ammissione, è stato pubblicato sul sito MiSE.

Come richiesto dalla procedura, la regione Piemonte ha approvato la presentazione di un’istanza di riconoscimento per il territorio del Sistema Locale del Lavoro di Torino quale area di crisi industriale complessa. Alla decisione si è giunti valutando la situazione di crisi economica che sta attraversando il territorio per il ridimensionamento della produzione di auto in Italia rispetto ai principali partner europei, legato a una persistente difficoltà del sistema produttivo regionale ad adattarsi ai mutamenti del contesto competitivo.

E, quindi, necessario mettere in campo misure per riposizionare le imprese dell’indotto, specie degli ambiti di specializzazione della filiera auto e componentistica automotive, ampliando la loro capacità produttiva verso produzioni di alta gamma e premium, rispetto alle produzioni generaliste.

Il Sistema Locale del Lavoro di Torino, quale area di crisi industriale complessa, comprende i 112 Comuni riportati nell’Elenco (Allegato 1 al decreto).

Viene anche costituito il Gruppo di coordinamento e controllo con il compito di elaborare e approvare il Progetto di riconversione e riqualificazione Industriale (PRRI).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy