Misura cautelare: no alla notifica a mezzo fax

Pubblicato il 28 gennaio 2010
La Cassazione, con la sentenza 2105 del 18 gennaio 2010, ha annullato un'ordinanza con cui il Tribunale di Palermo aveva  considerato che il termine di dieci giorni, utile per l'impugnazione avverso l'avviso di deposito della misura cautelare, decorresse dalla data in cui l'avvocato dell'indagato era stato avvertito della misura interdittiva tramite un fax, precedentemente anticipato da una telefonata.

I giudici di legittimità, che hanno accolto il ricorso presentato dal legale dell'imputato, hanno precisato come le forme alternative di notificazione siano sì ammesse dalla legge ma solo in casi di urgenza, quando occorre cioè avvertire il legale di particolari incombenze (come l'interrogatorio), “ma non già quando la notifica sia richiesta ai fini di consentire la conoscenza reale del provvedimento cautelare in funzione dell'impugnazione, alla quale deve necessariamente connettersi la decorrenza del termine per l'impugnativa”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy