Misure cautelari bloccate dal concordato preventivo

Pubblicato il 11 marzo 2013 La sentenza 7/01/2013 della Ctp di La Spezia blocca le misure cautelari e le azioni esecutive nei confronti del contribuente che ha presentato domanda di concordato preventivo. Fermato così il procedimento previsto dall'articolo 22 del D.Lgs n. 472/1997 attivato dalle Entrate, che avevano chiesto alla Ctp l'iscrizione di ipoteca sugli immobili della società e l'autorizzazione a procedere al sequestro conservativo di una serie di beni mobili di una srl immobiliare.

Prima dell'udienza in camera di consiglio la società chiedeva al tribunale di essere ammessa al concordato preventivo e, anche se al momento dell'udienza non era ancora decorso il termine per integrare la domanda di ammissione al concordato, il tribunale ha applicato l'articolo 168 della legge fallimentare, non permettendo nei confronti della ditta l'inizio o la prosecuzione di azioni esecutive e cautelari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy