Misure cautelari da fondare su particolari ed oggettive connotazioni della condotta criminosa

Pubblicato il 09 novembre 2012 Con la sentenza n. 43186 dell’8 novembre 2012, la Corte di cassazione ha annullato l’ordinanza con cui il Tribunale di Venezia aveva confermato la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria disposta dal Gip del Tribunale di Padova nei confronti di due imprenditori indagati per frode fiscale e bancarotta fraudolenta.

Secondo la Suprema corte, gli apprezzamenti compiuti dal Tribunale circa la spregiudicatezza e l’asserita assenza, in capo agli indagati, di “freni inibitori”, non apparivano condivisibili bensì immotivati perché formalmente fondati sullo stesso fatto che gli stessi avessero commesso il reato e non su particolari ed oggettive connotazioni della condotta criminosa; il tutto, quindi, in violazione dell’articolo 274 lettera c) Codice procedura penale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bando BRIC 2025: ecco come partecipare

19/08/2025

Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto

19/08/2025

Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta

19/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

19/08/2025

Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?

19/08/2025

Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese

19/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy