Misure contro stupefacenti al vaglio della Consulta

Pubblicato il 24 settembre 2015

Con ordinanza n. 38560 depositata il 23 settembre 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha dichiarato rilevante e fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal ricorrente in ordine all'art. 75 bis D.Lgs. 309/1990 - alle cui misure era stato condannato con provvedimento dal giudice di pace - così disponendo la sospensione del giudizio e la trasmissione degli atti alla Corte Costituzionale.

La questione di costituzionalità in esame, si riferisce in particolare all'art. 4 quater del D.l. 272/2005 (introdotto dalla Legge di conversione 49/2006), che ha inserito nel Testo unico in materia di stupefacenti (D.Lgs. 309/1990) il menzionato art. 75 bis, così consentendo l'applicazione, da parte dell'autorità di pubblica sicurezza, di una inedita serie di misure restrittive della libertà personale nei confronti di "qualificati" assuntori di droghe.

Il parametro costituzionale che in tal caso si presume violato, è l'art. 77 Cost., stante la totale estraneità delle norme inserite dalla legge di conversione rispetto al testo originario del decreto legge.

Il riconoscimento dei presupposti d'urgenza di cui all'art. 77 Cost, richiede infatti che vi sia una intrinseca coerenza tra le disposizioni contenute nel decreto legge, dal punto di vista oggettivo e materiale o da quello funzionale e finalistico.

L'inserimento – come nel caso in esame – di norme totalmente eterogenee ed estranee al decreto (che nella specie tratta delle Olimpiadi invernali a Torino), spezza il legame logico – giuridico tra la valutazione dell'"urgenza di provvedere" fatta dal Governo ed i provvedimenti provvisori con forza di legge.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy