Misure di protezione civili riconosciute ed esecutive nello spazio Ue

Pubblicato il 20 gennaio 2015 A decorrere dall'11 gennaio 2015 è applicabile, anche nel nostro Paese, il Regolamento n. 606/2013 del 12 giugno 2013 relativo al riconoscimento reciproco delle misure di protezione in materia civile.

Ai sensi delle relative disposizioni, le misure di protezione disposte in uno Stato membro vengono riconosciute negli altri Stati membri senza che sia necessario il ricorso ad alcuna procedura particolare.

Parimenti, dette misure sono esecutive senza che sia richiesta una dichiarazione di esecutività.

Per invocare la misura, occorrerà solo accompagnare il provvedimento con un modello standard multilingue di certificato che verrà emesso dall'autorità emittente dello Stato membro d'origine su richiesta della persona protetta.

Il Regolamento, in particolare, concerne tutte le misure di protezione disposte a tutela delle persone per prevenire qualsiasi forma di violenza di genere o di violenza nelle relazioni strette quali violenze fisiche, molestie, aggressioni sessuali, stalking, intimidazioni o altre forme indirette di coercizione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy