Mobbing immobiliare per cacciare l’inquilino

Pubblicato il 01 marzo 2017

Il mobbing immobiliare consiste nelle pressioni, anche illegali, che i proprietari dell’immobile fanno per cacciare gli inquilini allo scopo di sfruttare meglio il bene o in relazione ad un piano di trasformazione urbanistica.

E’ questa la definizione che si desume dal testo di una sentenza depositata dalla Terza sezione civile di Cassazione e con la quale è stata annullata una decisione di merito, limitatamente alla motivazione di rigetto della domanda di risarcimento avanzata da un inquilino a titolo di mobbing immobiliare subito.

Pressione attraverso continue azioni infondate e temerarie

Nella vicenda di specie, il conduttore aveva lamentato come, fin dal 1995, il proprietario avesse iniziato tutta una serie di azioni, tutte documentate e risoltesi in favore del primo, con l’unico scopo di risolvere il contratto di locazione.

Per il ricorrente, questa serie di azioni, tutte infondate e temerarie tanto da essere sempre rigettate, avevano costituito indebita e scorretta forma di pressione nei propri confronti.

Motivazione assente

Secondo la Suprema corte - sentenza n. 5044 del 28 febbraio 2017 - la motivazione fornita sul punto dalla Corte d’appello era da ritenere “mancante o apparente”.

La stessa, appellata anche come “chiaramente eccentrica rispetto all’oggetto in ordine al quale avrebbe dovuto essere fornita”, si era, infatti, limitata ad asserire che vi erano i presupposti per agire ex articolo 96 del Codice di procedura civile in ogni procedimento temerario avviato dal locatore nei confronti del conduttore.

 

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy