Modelli anti-illecito per i "bonus"

Pubblicato il 18 gennaio 2005

2005 (articolo 1, comma 82) impone agli enti utilizzatori dei finanziamenti pubblici comunitari l'adozione di modelli organizzativi, idonei a prevenire il rischio del compimento di condotte illecite, sulla base dei principi fissati dal DLgs. 231/2001. La norma riguarda tutti gli enti e le società che fruiscono di finanziamenti nazionali e comunitari, anche sotto forma di esenzioni, incentivi o agevolazioni fiscali in materia di avviamento, aggiornamento, formazione professionale, utilizzazione di lavoratori e sgravi contributivi per personale addetto all'attività produttiva.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy