Modello 730 Integrativo Tipo 2: c’è tempo fino all’11 novembre

Pubblicato il 04 novembre 2024

Dopo la scadenza ordinaria del 30 settembre 2024 per la presentazione del Modello 730/2024, esistono ancora delle opzioni per chi deve correggere o integrare la dichiarazione fiscale:

Dopo il 25 ottobre 2024 – scadenza del 730 integrativo – le stesse correzioni dovranno essere effettuate tramite il Modello Redditi Persone Fisiche, con queste tempistiche:

Classificazione delle correzioni

A seconda delle modifiche richieste per il Modello 730 ordinario, si utilizzeranno i seguenti codici:

Modello 730 Integrativo di Tipo 2

Il Modello 730 Integrativo di Tipo 2 è specificamente pensato per modificare i dati relativi al sostituto d'imposta. È utile in caso di cambiamento di datore di lavoro o se il sostituto indicato inizialmente non può effettuare il conguaglio fiscale.

In particolare, con il 730 Integrativo Tipo 2 si può:

  1. Indicare un nuovo sostituto d’imposta: se si è cambiato datore di lavoro, inserendo i dati del nuovo datore per consentire il conguaglio corretto.
  2. Scegliere “Nessun sostituto d’imposta”: in questo caso, eventuali crediti risultanti saranno rimborsati direttamente dall’Agenzia delle Entrate, mentre eventuali debiti dovranno essere pagati tramite F24.

Scadenza della Presentazione

La scadenza per inviare il Modello 730 Integrativo di Tipo 2 è fissata per l'11 novembre 2024. Dopo tale data, si potrà ricorrere al Modello Redditi “tardivo” fino al 15 gennaio 2025 o al Modello Redditi integrativo fino al 31 dicembre 2029.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy