Modello a parte per l’Irap senza rettifiche conti

Pubblicato il 05 febbraio 2009

Tenendo conto delle novità introdotte dalla legge Finanziaria 2008, ieri l’agenzia delle Entrate ha diffuso i modelli per la nuova dichiarazione Irap separata dal modello Unico oltre ai modelli per il consolidato nazionale e mondiale, che ora fanno i conti con le nuove regole sulla deduzione degli interessi passivi.

Per quanto riguarda l’Irap, la nuova disciplina riferita alle società di capitali prevede la rilevanza esclusiva degli importi iscritti nel conto economico, senza dover apportare più rettifiche in aumento o in diminuzione secondo le disposizioni del Testo unico delle imposte sui redditi. In vista di una futura gestione dell’Imposta da parte delle singole Regioni, quindi, il modello di quest’anno è separato e recepisce la suddetta novità nel quadro IC nel quale vengono riprodotte, in una sola colonna, le voci del conto economico da considerare ai fini del tributo regionale. Inoltre, le spese iscritte in voci rilevanti (spese per auto o telefoni e spese di rappresentanza) sono deducibili anche se, in tutto o in parte, vengono recuperate a tassazione nel modello Unico. Fanno eccezione gli ammortamenti su beni il cui valore contabile é disallineato da quello fiscale e le plusvalenze straordinarie.

Per quanto riguarda il modello di consolidato fiscale, anch’esso recepisce le novità apportate alla tassazione di gruppo dalla legge n. 244/07. Scompaiono le rettifiche di consolidamento per dividendi, pro rata e plusvalenze di gruppo e viene accolta la nuova disciplina degli oneri finanziari delle società di capitali dettata dall’articolo 96 del Tuir e basata sulla soglia del 30% del Rol.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy