Modello IPEA, nuova versione del software di controllo

Pubblicato il 12 settembre 2017

E' pubblicata, sul sito dell'agenzia delle Entrate, la versione 1.0.0 dell'11 settembre 2017 del software di controllo modello IPEA (Istanze di computo in diminuzione delle perdite).

Il modello, presentato mediante trasmissione all’indirizzo di posta elettronica certificata dell’ufficio competente all’accertamento assieme alla copia di un documento di identità del firmatario dell’istanza, è utilizzato per chiedere il computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili derivanti dall’attività di accertamento (articolo 42, quarto comma, Dpr 600/1973) e dal procedimento di accertamento con adesione (articolo 7, comma 1-ter, Dlgs 218/1997).

Il software di controllo consente di evidenziare, mediante appositi messaggi di errore, le anomalie o incongruenze riscontrate tra i dati contenuti nel modello di dichiarazione e nei relativi allegati e le indicazioni fornite dalle specifiche tecniche e dalla circolare dei controlli.

Si ricorda che, con provvedimento 8 aprile 2016, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello Ipea, con le relative istruzioni, in attuazione dell’articolo 25 del Dlgs 158/2015. il citato decreto legislativo ha introdotto uno specifico procedimento (articolo 42, quarto comma, Dpr 600/1973) con il quale si definiscono le modalità di computo in diminuzione delle perdite in accertamento e in adesione: le perdite di periodo sono scomputate d’ufficio, mentre le perdite pregresse possono essere utilizzate su richiesta del contribuente, assumendo così carattere facoltativo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per datori di lavoro e professionisti

18/09/2025

Intelligenza artificiale: sì definitivo al disegno di legge. Le novità

18/09/2025

Licenziamenti individuali: ennesimo “stop” alle tutele crescenti

18/09/2025

Tutele crescenti: tra rigidità normativa e correzioni giurisprudenziali

18/09/2025

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy