Modifiche ai congedi, maggiore equilibrio tra attività lavorativa e vita familiare

Pubblicato il 15 settembre 2022

Dal 13 agosto 2022 è entrato in vigore il nuovo decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105, pubblicato in G.U. lo scorso 29 luglio, di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1158, che, nell’intento di garantire un maggior equilibrio tra attività lavorativa e vita familiare, ha modificato la materia dei congedi di paternità, dei congedi parentali, nonché degli ulteriori congedi e permessi previsti per l’assistenza a familiari disabili.

Oltre alle modifiche sulle modalità di calcolo di alcune delle predette indennità, la revisione apportata all’art. 34, comma 5, D. Lgs. n. 151/2001, comporterà un maggior aggravio di costi a carico dell’impresa derivanti dalla maturazione, in detto periodo di sospensione del rapporto di lavoro, di ferie, riposi, tredicesima mensilità o gratifica natalizia. Vengono esclusi, facendo salve eventuali deroghe migliorative della contrattazione collettiva, i soli emolumenti accessori connessi all’effettiva presenza in servizio.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy