Modifiche al Cad. Parere favorevole dal Consiglio di Stato

Pubblicato il 12 ottobre 2017

Il Consiglio di Stato, Adunanza della Commissione speciale, ha espresso parere favorevole sullo Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al D.Lgs. n. 179/2016, concernente “modifiche ed integrazioni al Codice dell’amministrazione digitale di cui al D.Lgs. n. 82/2005, ai sensi dell’art. 1 Legge n. 124/2015 in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche”.

Trattasi di una misura correttiva, secondo il massimo Collegio amministrativo, che persegue il condivisile obiettivo di modernizzare e di razionalizzazione la pubblica amministrazione, attraverso la sua completa digitalizzazione per dotare cittadini, imprese e amministrazioni di strumenti e servizi idonei a rendere effettivi i diritti di cittadinanza digitale.

Cad, testo da semplificare

In detto articolato parere, non sono tuttavia mancate osservazioni, soprattutto legate al fatto che – secondo i Giudici di Palazzo Spada – il testo del Cad appare di non agevole lettura. Ciò a causa non solo dalla complessità, anche tecnica, della materia trattata, ma soprattutto per effetto delle numerose correzioni, integrazioni e soppressioni di articoli e commi che sono state operate nel corso degli anni (alle quali, per l’appunto, si sono aggiunte le correzioni, integrazioni e soppressioni di cui al correttivo in esame). Si auspica pertanto una generale opera di semplificazione del testo, con significativa riduzione delle disposizioni non strettamente necessarie e complessiva riorganizzazione di capitoli, articoli e commi.

Diverse, in particolare – si legge nel parere n. 2122 del 10 ottobre 2017 - le disposizioni oggetto di auspicabile revisione - semplificazione, tra cui quelle concernenti il documento informatico e la sua validità, le copie, la firma digitale, qualificazione ed accreditamento, la gestione e conservazione dei documenti, l’accesso telematico ai servizi della p.a.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Sgravio contributivo contratti di solidarietà: requisiti, calcolo e conguagli

17/11/2025

MASE, nuove regole FER2 su rinuncia, decadenza e tariffe incentivanti

17/11/2025

Cedolare secca, secondo acconto in scadenza. Calcolo e modalità di versamento

17/11/2025

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: rettifica

17/11/2025

Riallineamento contabile-fiscale, Assonime chiarisce le novità

17/11/2025

Credito d’imposta ZES Unica 2025: obbligo di comunicazione integrativa dal 18 novembre

17/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy