Moglie malata Permesso legittimo

Pubblicato il 02 settembre 2016

E’ legittimo il permesso di necessità di tre giorni, ex art. 30 ordinamento penitenziario, concesso al detenuto per omicidio, per andare a visitare la moglie affetta da grave infermità psicopatologica, attesa la eccezionalità della circostanza.

E’ quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, prima sezione penale, respingendo il ricorso del Pm avverso la decisione del Tribunale di Sorveglianza di accordare un permesso al detenuto, a cagione delle gravi condizioni psichiche della moglie.

Vicenda familiare grave Permesso di necessità

Il permesso di necessità – afferma in detta circostanza il Collegio– va concesso in ipotesi di vicenda familiare non usuale e particolarmente grave, idonea ad incidere profondamente nella vicenda umana del detenuto e nel grado di umanità della stessa sanzione detentiva.

Ed in questa nozione è certamente rientrante – conclude la Corte con sentenza n. 36329 del primo settembre 2016 – la grave malattia psicotica che affigge la moglie del detenuto in questione, che integra il criterio della particolare gravità richiesto dalla normativa in materia. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy