Moneta “culturale” solo per tributi certi

Pubblicato il 06 agosto 2008 L’articolo 29-bis del Dpr 602/1973 ammette la cessione di manoscritti, carteggi, libri, stampe corredati da idonea documentazione da presentare al ministero per i Beni culturali e ambientali per il pagamento di imposte, a patto però che sia attestata l’esistenza del debito erariale. Con la risoluzione n. 347/E del 5 agosto 2008, il Fisco precisa che non è consentito anticipare l’adempimento su tributi non ancora definiti e quantificati. Dunque, la cessione di beni culturali per il pagamento totale o parziale di alcuni tributi è esclusa nel caso in cui il soggetto non abbia alcuna situazione debitoria con l’Erario. Nello stesso documento di prassi è stata, però, ampliata la lista dei tributi pagabili con moneta “culturale”; lista originariamente circoscritta solo all’Irpef, Irpeg e Ilor.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy