Money transfer, imprese sull'attenti

Pubblicato il 06 luglio 2009
Il pacchetto sicurezza approvato i giorni scorsi introduce importanti novità anche in materia di riciclaggio e trasferimento fondi. In particolare, i flussi di comunicazione all'esito dei controlli dell'Uif vengono resi più riservati: l'intermediario o professionista segnalante saprà solo se la segnalazione è archiviata. In base alle nuove disposizioni, inoltre, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 10 mila euro a 200 mila euro nei casi di inosservanza delle disposizioni della Banca d'Italia sulla tenuta dell'archivio unico informatico o delle alternative modalità semplificate di registrazione. In ordine al trasferimento fondi, le novità prevedono che gli agenti in attività finanziaria che prestano servizi di pagamento nella forma dell'incasso e money transfer, oltre all'adempimento degli obblighi antiriciclaggio, dovranno acquisire e conservare per dieci anni copia del titolo di soggiorno se il soggetto che ordina l'operazione è extracomunitario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Strutture per accoglienza e reinserimento detenuti: decreto in vigore

30/09/2025

Anac - Aggiornato il bando per procedure aperte e sopra soglia

30/09/2025

Autotrasporto 2025: incentivi MIT per la formazione professionale

30/09/2025

Docenti scolastici e universitari: quali percorsi formativi per la sicurezza sul lavoro?

30/09/2025

Carried interest: chiarimenti Entrate sulla soglia dell’1%

30/09/2025

Cartella di pagamento e adesione: niente motivazione autonoma

30/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy