Moratoria per le domande di CIG, la richiesta dei CdL

Pubblicato il 02 dicembre 2020

A seguito dell'emanazione del Decreto Legge 30 novembre 2020, n. 157, che ha accolto le istanze dei Consulenti del Lavoro idonee a modificare la platea dei beneficiari dei trattamenti di integrazione salariale connessi all'emergenza epidemiologica da Covid-19, la Presidente, Marina Calderone, chiede al Ministro del Lavoro di procedere ad implementare le procedure di rettifica volte a garantire un'efficacia concreta della norma ed scongiurare discriminazioni ricadenti sui lavoratori.

Come noto, infatti, a seguito dell'emanazione dell'art. 13, della sopracitata disposizione normativa, anche i lavoratori assunti sino al 9 novembre 2020 potranno beneficiare dei trattamenti di integrazione salariale previsti dal Decreto Agosto (9 + 9 settimane).

L'applicazione della misura sconta, però, problemi applicativi per le imprese che abbiano già provveduto all'inoltro delle nuove istanze.

La Presidente del Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro chiede, ai fini di una agevole applicazione della disciplina, che venga introdotta:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy