Morosità servizio idrico Decreto in Gazzetta

Pubblicato il 15 ottobre 2016

E’in Gazzetta Ufficiale il DPCM recante Disposizioni in materia di contenimento della morosità nel servizio idrico integrato (G.u. n. 241 del 14 ottobre 2016), in attuazione dell’art. 61 Legge n. 221 del 28 dicembre 2015, che impone per l’appunto l’individuazione di principi e criteri per contenere la morosità degli utenti del servizio idrico, assicurando la copertura dei costi di esercizio ed investimento, ed al contempo il quantitativo minimo vitale di acqua per il soddisfacimento dei bisogni fondamentali dei morosi.

Il predetto Decreto – del 29 agosto 2016 – fornisce dunque indicazioni operative cui dovrà ispirarsi l’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico nell'emanazione delle sue direttive.

Disalimentazione morosi Tranne disagiati e p.a.

In particolare, sarà favorita la rateizzazione del debito di cui in fattura, ma prevista la disalimentazione per gli utenti morosi, fatta eccezione per:

  1. gli utenti domestici residenti che versano in condizione di documentato stato di disagio, per i quali sarà garantito il quantitativo minimo di 50 litri/abitante al giorno;
  2. le utenze relative ad attività di servizio pubblico.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy