Multe sopra i 200 euro anche a rate

Pubblicato il 30 aprile 2010
Di seguito, una serie di novità approvate dalla commissione Lavori pubblici del Senato in ordine al testo di riforma sulla sicurezza stradale.

Con riferimento alla rateazione delle multe, è stato dato l'ok alla proposta emendativa che riduce, da 400 a 200 euro, l'importo della sanzione oltre il quale l'interessato, che si trovi in condizioni economiche disagiate, avrà la facoltà di chiedere una rateazione di pagamento.

Introdotto anche un obbligo di pagamento immediato della multa per il conducente titolare patente di guida di categoria C, C+E, D o D+E che, nell'esercizio dell'attività di autotrasporto di persone o cose, compia violazioni come l'eccesso di velocità di oltre 40 e 60 km/h, il sorpasso vietato, l'eccedenza del carico superiore al 10% della massa complessiva a pieno carico e nell'inosservanza dei periodi di guida e riposo. Per evitare il pagamento immediato dovrà essere versata una cauzione a pena di fermo amministrativo del veicolo.

Per quel che concerne i dispositivi di rilevazione automatica, gli stessi potranno essere utilizzati senza procedere alla contestazione immediata soltanto se omologati per il funzionamento in modalità completamente automatica e a condizione che siano gestiti direttamente dagli organi di polizia stradale. Prevista la possibilità di rilevazione a mezzo di questi dispositivi anche di infrazioni come velocità pericolosa, circolazione contromano, uso del casco protettivo e trasporto di persone sui mezzi a due ruote e circolazione con veicoli sottoposti a fermo o sequestro amministrativo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy