Mutui, arriva l'aiuto di Stato

Pubblicato il 04 gennaio 2009

Ai sensi dell'art. 2, comma 5 , del Dl 185/2008, per tutte le rate di mutuo in scadenza nel 2009 sarà a carico dello Stato la quota di interessi eccedente il limite del 4%. Per beneficiare di questa misura si deve trattare di mutui:

- stipulati entro il 31 ottobre 2008;

- a tasso non fisso, che prevedano, cioè, un qualsiasi sitema di indicizzazione degli interessi;

- stipulati da persone fisiche per l'acquisto, costruzione e ristrutturazione dell'abitazione principale;

Altro vantaggio previsto consiste nella possibilità, per la clientela, di stipulare, dal 1° gennaio, mutui ancorati al tasso praticato dalla Bce nei finanziamenti al sistema bancario.

In base alle previsioni del Centro studi di Confindustria, per chi ha un mutuo a tasso variabile è consigliabile aspettare un po' di tempo prima di cambiare il proprio contratto di finanziamento. I tassi di interesse, infatti, sono destinati a scendere, almeno per il 2009. Per chi ha invece un mutuo a tasso fisso rimane aperta la possibilità di surroga trasferendo il vecchio debito presso un nuovo istituto di credito.

Il decreto 158/2008, cosiddetto “antisfratti” tutela sia i locatari che i mutuatari, prevedendo, in particolare, un nuovo meccanismo di garanzia attraverso cui gli immobili possono diventare proprietà degli istituti autonomi case popolari (Iacp): i vecchi proprietari in difficoltà nel pagamento delle rate di mutuo diventano inquilini e pagano un canone all'ente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy