Mutui Cdp esenti per categorie tutelate

Pubblicato il 26 luglio 2016

Sono esenti da imposta di registro, imposta di bollo e qualsiasi altra imposta, i mutui, con provvista della Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), erogati dalle banche alle giovani coppie, alle famiglie numerose o con disabili.

L'Agenzia delle Entrate spiega la portata dell’articolo 5 del decreto-legge n. 269 del 2003, convertito dalla legge 24 novembre 2003, n. 326. La norma ha il fine di favorire l’accesso al credito per l’acquisto o per la ristrutturazione dell’abitazione principale da parte di categorie di soggetti meritevoli di tutela.

Pertanto, con la risoluzione n. 61 del 25 luglio 2016, l'Agenzia chiarisce che il regime di esenzione deve trovare applicazione in relazione al complessivo rapporto di finanziamento: sia con riferimento al finanziamento principale intercorrente tra la Cdp e la banca intermediaria, sia con riferimento alla stipula dei contratti di mutuo tra le banche così finanziate dalla Cassa Depositi e Prestiti e i mutuatari.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy