Mutui e costi, rilancio dell’Abi

Pubblicato il 22 novembre 2007

Ieri, il comitato esecutivo dell’Abi ha approvato l’accordo sulla procedura per il trasloco del mutuo, siglato il 12 novembre con il Notariato, che prevede di concentrare in un unico documento il contratto di mutuo, la quietanza e il consenso alla surrogazione. Il documento unico, sottoscritto dalle due banche  e dal cliente, viene redatto da un notaio con atto pubblico o scrittura privata autenticata. Il cliente si rivolge alla banca subentrante, che chiede l’importo del debito residuo alla “vecchia” banca: quest’ultima deve comunicare la somma entro 15 giorni dalla richiesta. Il comitato ha anche dato il via libera al nuovo percorso più snello per rinegoziare le condizioni del mutuo, che non comporta l’intervento di un notaio. É sufficiente uno scambio di lettere tra banca e cliente. Per avviare la procedura il cliente chiede alla banca di rinegoziare e quest’ultima deve rispondere entro 10 giorni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy