Negata rinnovazione prove inutilizzabili

Pubblicato il 14 maggio 2016

In tema di prove, è sempre possibile disporre la rinnovazione di un atto probatorio inutilizzabile, purché l’inutilizzabilità non derivi dalla violazione di un divieto previsto dall'art. 191 c.p.p.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, respingendo la richiesta del Procuratore generale di rinnovazione delle dichiarazioni dibattimentali del teste, la cui ritenuta inutilizzabilità avrebbe determinato, a suo dire, una errata pronuncia assolutoria nel merito.

Ma alla rinnovazione di dette dichiarazioni, a parere della sesta sezione penale, con sentenza n. 20098 del 13 maggio 2016, osta la natura patologica della dichiarata inutilizzabilità, in quanto disposta per violazione dell’art. 197 comma 11 lett. a) e b) c.p.p.; violazione che per l’appunto determina, anche nel caso di mancato avviso ex art. 64 comma 3 lett. c), l’inutilizzabilità ex art. 191 c.p.p.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Laterizi industria - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Autotrasportatori, chiarimenti sui tempi di carico e scarico merci

07/11/2025

In UniEmens l’esonero contributivo per nuove imprese da aggregazione

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy