Negli spettacoli l’Iva al 10% anche al passato

Pubblicato il 08 giugno 2007

La direzione centrale delle Entrate, con la circolare n. 37 del 7 giugno, interpreta l’articolo 1, comma 300, della Legge Finanziaria e stabilisce che l’aliquota Iva del 10% sui contratti di scrittura per gli spettacoli va applicata con effetto retroattivo e quindi anche prima del 2007. L’articolo unico, comma 300, della legge 296/2006 stabilisce che l’aliquota del 10% si applica con effetto retroattivo non solo ai contratti di scrittura connessi agli spettacoli teatrali di qualsiasi tipo, compresi opere liriche, balletto, prosa, operetta, commedia musicale e rivista, ma anche a quelli connessi ai concerti vocali e strumentali, alle attività circensi e dello spettacolo viaggiante e agli spettacoli di burattini e marionette. Secondo la circolare, la norma trova applicazione anche ai rapporti pendenti che non abbiano esaurito i loro effetti al 1° gennaio 2007. La direzione centrale invita dunque gli uffici a riesaminare caso per caso il contenzioso e a provvedere all’abbandono, sempre che non siano sostenibili altre questioni, come rettifiche o accertamenti d’imposta non impugnati o definitivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy