Nei lavori edili privati il DURC vale 90 giorni

Pubblicato il 17 marzo 2015 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. 3899 del 5 marzo 2015, in risposta a richieste di chiarimenti pervenute da parte dell’INPS, dell’INAIL e della Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE), ha specificato che la validità del DURC nei lavori edili per i soggetti privati è di 90 giorni.

Infatti, la previsione di cui all’art. 31, commi 5 e 8 sexies, D.L. n. 69/2013, convertito dalla Legge n. 98/2013 - che estende la validità del DURC anche per i suddetti lavori a 120 giorni – ha effetto solo fino al 31 dicembre 2014.

Tuttavia, sottolinea la nota ministeriale, quanto sopra vale nelle more dell'emanazione del Decreto Interministeriale previsto dall'articolo 4, comma 2, D.L. n. 34/2014, convertito dalla Legge n. 78/2014.

A tal proposito si ricorda che il comma 1 del citato articolo 4, D.L. n. 34/2014, ha previsto che dall’entrata in vigore del D.I. di cui al comma 2, chiunque vi abbia interesse, compresa la medesima impresa, potrà verificare con modalità telematiche ed in tempo reale la regolarità contributiva nei confronti dell'INPS, dell'INAIL e, per le imprese tenute ad applicare i contratti del settore dell'edilizia, nei confronti delle Casse Edili.

La risultanza dell'interrogazione avrà validità di 120 giorni dalla data di acquisizione e sostituirà ad ogni effetto il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC), ovunque previsto, fatta eccezione per le ipotesi di esclusione appositamente individuate dal citato D.I.

In merito si evidenzia, infine, che l’INPS, a seguito della suddetta nota del Ministero del Lavoro, con messaggio n. 1894 del 16 marzo 2015, ha comunicato che l’applicativo dello Sportello Unico Previdenziale è stato aggiornato al fine di riportare a 90 giorni il periodo di validità dei DURC relativi ai lavori privati in edilizia che, pertanto, recheranno in calce la dicitura "Il presente certificato è valido 90 giorni dalla data di emissione".
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy